Geek Kawaii Bambini Pattern & Tutorial Otaku

Amigurumi Tutorial - Pumpkin

Nessun commento:
The air is starting to get cooler, the days are getting shorter, and the leaves are changing color...

Yes! Autumn has arrived!!! 😍

I love autumn, and to celebrate my favorite season, why not decorate your home with its magical colors?

I'm giving you a pattern for quick and easy crochet pumpkins. In no time, you'll have some delightful home decorations, even if you're a beginner!




Amigurumi Pumpkin Pattern:


You'll need:

- Yarn of your choice in the colors: orange for the pumpkin and green for the stem;

- Stuffing

- Stitch marker, crochet hook, and yarn needle

- Cappuccino with a dusting of cinnamon or a hot herbal tea to get in the autumn mood.


Abbreviations:

Mr: Magic ring

Sc: single crochet

SlSt: Slip Stitch


Pumpkin:

Rnd1 - 6 sc in the mr

Rnd2 - 2 sc in each st (12)

Rnd3 - Work *2 sc in next st, sc in next 1 st, rep from * (18)

Giro4 - Work *2 sc in next st, sc in next 2 st, rep from * (24)

Giro5 - Work *2 sc in next st, sc in next 3 st, rep from * (30)

Giro6 - Work *2 sc in next st, sc in next 4 st, rep from * (36)

Giro7 - Work *2 sc in next st, sc in next 5 st, rep from * (42)

Giro8 - Work *2 sc in next st, sc in next 6 st, rep from * (48)

Rnd 9 to 16 – Work around (48)

Rnd17 - *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 6 sts,* repeate from* (42)

Rnd18 - *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 5 sts,* repeate from* (36)

Rnd19 - *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 4 sts,* repeate from* (30)

Rnd20 - *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 3 sts,* repeate from* (24)

Rnd21 - *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 2 sts,* repeate from* (18)

Rnd22 - *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 1 sts,* repeate from* (12)

Stuff the ball obtained without exaggerating, it must not be too full because soon we will divide it into wedges and if it is too full in addition to becoming ugly it makes us work twice as hard.

Rnd23 – Decrease 1 in every st (6), close with an Slst and cut the long thread.








































Stem:

Rnd1 – 6 sc in the (6)

Rnd2 – 1 sc in every st(6)

Rnd3 – Work around (6)

Rnd4 – Work around (6), close with an Slst and cut the long thread





















Before sewing the stalk to the pumpkin, divide our ball into wedges to make it become a pumpkin.

We thread the wool needle into the leftover tail and simply pass the needle from one side of the central hole to the other, from top to bottom. It's harder to explain than to do...

See the photo below





















Do you see that I pass the needle from the bottom to the top passing through the center of the ball? As a result, the thread rests on the side of the pumpkin, if you pull well form the wedge. Repeat the operation until you have 6 or 8 wedges and the final result will be this:





















I divided this into 8 wedges, you have to pull the thread well in order to crush the ball. The trick? As I told you before, you must not stuff too much or you will have problems at this stage.

 

Finally, just sew the stalk on the tip of the pumpkin and... Voila! That's it!





















Now you just have to prepare some and invade the house with the colors of autumn!

Good job to all!

PS. Remember to follow me on Instagram to stay up to date on the latest news!

Leggi tutto...
Blogger Tricks

Tutorial Amigurumi Zucca - Pattern Gratuito

Nessun commento:

L’aria comincia a farsi fresca, le giornate si accorciano e le foglie cambiano colore…

Si! E’ arrivato l’autunno!!! 😍

Adoro l’autunno e per celebrare al meglio la mia stagione preferita perché non decorare casa con i magici colori autunnali?

Vi regalo uno schema per delle zucchette all’uncinetto facili e veloci, in poco tempo avrete delle deliziose decorazioni per la casa anche se siete alle prime armi!






Schema Zucca uncinetto:



Occorrente:

- Filato che preferite nei colori: arancione per la zucca e verde per il picciolo;

- Imbottitura

- Marcapunti, uncinetto ed ago da lana

- Cappuccino con una spolverata di cannella o tisana calda per entrare nel mood autunnale.



Abbreviazioni:

Mr: Magic ring (anello magico, l’inizio classico per tutti gli amigurumi)

Mb: maglia bassa

Mbss: maglia bassissima




Zucca:

Giro1 - 6 mb nel mr

Giro2 - 2 mb nei punti precedenti (12 maglie totali)

Giro3 - *2 mb nel primo punto e 1 mb nel successivo* ripeti fino alla fine del giro (18)

Giro4 - *2 mb nel primo punto, 1 mb nei 2 punti successivi* ripetere fino alla fine del giro (24)

Giro5 - *2 mb nel primo punto, 1 mb nei 3 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (30)

Giro6 - *2 mb nel primo punto, 1 mb nei 4 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (36)

Giro7 - *2 mb nel primo punto, 1 mb nei 5 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (42)

Giro8 - *2 mb nel primo punto, 1 mb nei 6 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (48)

Da giro 9 a giro 16 – 1 mb in ogni punto (48)

Giro17 - *riduci 1, poi 1 mb nei 6 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (42)

Giro18 - *riduci 1, poi 1 mb nei 5 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (36)

Giro19 - *riduci 1, poi 1 mb nei 4 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (30)

Giro20 - *riduci 1, poi 1 mb nei 3 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (24)

Giro21 - *riduci 1, poi 1 mb nei 2 punti successivi* ripeti fino alla fine del giro (18)

Giro22 - *riduci 1, poi 1 mb nel punto successivo* ripeti fino alla fine del giro (12)

Imbottisci la pallina ottenuta senza esagerare, non deve essere troppo piena perché tra poco la dividiamo a spicchi e se è troppo piena oltre a diventare bruttina ci fa faticare il doppio.

Giro23 – riduci 1 in tutti i punti (6), chiudi con una Mbss e taglia il filo lungo.










Picciolo:

Giro1 – 6 mb nel mr (6)

Giro2 – 1mb in ogni punto (6)

Giro3 – 1mb in ogni punto (6)

Giro4 – 1mb in ogni punto (6), chiudi con Mbss e filo lungo per cucire






Prima di cucire il picciolo alla zucca dividiamo la nostra pallina a spicchi per farla diventare una zucca.

Infiliamo l’ago da lana nella codina avanzata e semplicemente facciamo passare l’ago da una parte all’altra del buco centrale, da sopra a sotto. E’ più difficile spiegarlo che farlo…


Osservate bene la foto di seguito







Vedete che faccio passare l’ago dal basso all’alto passando dal centro della pallina? Di conseguenza il filo si appoggia sul lato della zucca, se tirate bene formate lo spicchio. Ripetete l’operazione fino ad avere 6 o 8 spicchi ed il risultato finale sarà questo:





Questa l’ho divisa in 8 spicchi, dovete tirare bene il filo in modo da schiacciare la pallina. Il trucco? Come vi dicevo prima non dovete imbottire troppo o avrete problemi in questa fase.


Infine basta cucire il picciolo sulla punta della zucca e… Voilà! Il gioco è fatto!





Ora dovete solo prepararne un po’ ed invadere la casa con i colori dell’autunno!

Buon lavoro a tutti!



PS. Ricordatevi di seguirmi su Instagram per restare aggiornati sulle novità!

FrodaCreazioni Instagram


Grazia
Leggi tutto...

Tutorial amigurumi - Little Fish

Nessun commento:
Mechanical and / or electronic reproduction of this pattern with sales intent is prohibited. 
Reselling it as an e-pattern is strictly prohibited. 
Marketing this product on a large scale is equally prohibited. 
The work created can be sold at fairs and on personal websites by citing the author of the project.


Thanks.




You will need:

- Two-colored wool (one for the back and fins / tail and one for the belly)
- Safety eyes (eyes for dolls, if you have not made them small circles with felt, you will waste more time but they are fine)
- Padding
- Stitch marker, crochet hook and wool needle.

Experience level:

Medium / easy (if you have already made amigurumi and are at least practical with crochet you will have no problems, the difficulty is in the stitching)

Pattern:

- 3 sc in magic ring
- 2 sc in first and second st,  sc in next 1 st (5)
- 2 sc in first and second st,  sc in next 3 st (7)
- 2 sc in each st  (14)
Work *2 sc in next st, sc in next 1 st, rep from * (21)
Work *2 sc in next st, sc in next 2 st, rep from *(28)

Put the eyes


7-11 round: repeat 1 sc in every st (28)
- *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 3 sts,* repeate from* (21)
- *Decrease 1 in next st, then 1 sc in next 2 sts,* repeate from* (14)
Fill the fish
- *Decrease in all st,(7)
Change color for the tail
- repeat 1 sc in every st (7)


- 2 sc in each st  (14)
Work *2 sc in next st, sc in next 1 st, rep from * (21)
Work *2 sc in next st, sc in next 2 st, rep from *(28)



-1 triple sc in every st (28)

Now let's start with the most complicated part!

Do not close the tail, pass the thread hiding it between the stitches of the tail and point the wool needle from the base of the tail to the back, leave only a couple of stitches.


Upside view
Pass the thread over your back, then knit by taking the stitches on your back as a base. Create a crochet chain that looks at the tail first


First stitch

Ready to work

Once you have the first chain that hooks you to your back, turn the crochet hook and start working in the back looking towards the nose.

Work on the back
Make 6 stitches

Make a chain, turn the work over and do:

1 sc, 1half double sc, 2 double sc, 1 half double sc, 1 sc, knit a very low stitch to block the work and put the wool needle back on, the work on the back is finished, now let's move on to the belly.

Point the needle and pass it on the belly at the same height
Point the needle so that the thread passes at the same height as the base of the fin on the belly, in order to repeat the identical upper fin on the belly.

Repeat same works like on the back:

Make a chain, turn the work over and do:

1 sc, 1half double sc, 2 double sc, 1 half double sc, 1 sc, knit a very low stitch to block the work and put the wool needle back on, the work on the back is finished, now let's move on to the belly.

Thread the wool needle again, the work on the belly is finished, now let's move on to the tail.
Tip in the last mesh of the fin at the base of the tail
Hide the thread along the tail
Pass the thread to the base of the tail then hide it along the tail in order to get to the tip.
From the tip of the tail we sew very simply.

We sew the tail along the edge

Once you are done sewing, close the work and cut the thread. Finished!

A bit complicated for the passages between tail and fins but in this way we don't have to detach and reattach the wires every time. If you are not good at hiding and attacking them well they are ugly to see and it is a very cumbersome job.

The steps are much easier to do than to see, I assure you, if you have already done some or are practical with crochet you will not have problems.

If you are a beginner I recommend other projects to get carried away, you can find more simple ones here on the blog, browse the Pattern / tutorial section that you find at the top.

If you need a hand, leave a comment or write me an email.

Good job!!
Leggi tutto...

Tutorial Amigurumi - Pesciolino

Nessun commento:
La riproduzione meccanica e/o elettronica di questo pattern con intenti di vendita è
vietata. Rivenderlo come e-pattern è tassativamente proibito. Commercializzare questo
prodotto in larga scala è ugualmente proibito. Il lavoro realizzato può essere venduto alle
fiere e nei siti web personali citando l’autore del progetto. 

Grazie.




Occorrente:
- Lana di due colori (uno per il corpo ed uno per pinne/coda)
- Safety eyes (occhi per bambole, se non li avete ricavate dei piccoli cerchietti con il feltro, perderete più tempo ma vanno benissimo)
- Imbottitura
- Marcapunti, uncinetto ed ago da lana

Livello esperienza: 
Medio/facile (se avete già fatto amigurumi e siete un minimo pratici con l'uncinetto non avrete problemi, la difficoltà è nella cucitura)

Abbreviazioni:
Ch: catenella
Mb: maglia bassa
Mbss: maglia bassissima
Ma: maglia alta
MMa: Mezza maglia alta

Corpo:
- 3 mb nell'anello magico (magic ring)
- 2 mb nel primo e secondo punto, uno nell'ultimo (5)
- 2 mb nel primo e secondo punto, uno negli ultimi 3 (7)
- 2 mb in ogni punto (14)
- *2 mb nel primo punto, 1 nel successivo* ripetere fino alla fine del giro (21)
- *2 mb nel primo punto, 1 mb nei 2 punti successivi* ripetere fino a fine giro (28)
Metti gli occhi ai lati del musetto


7-11 giro: ripeti una maglia in ogni punto (28)
- *riduci 1, poi 1 mb nei 3 punti successivi* ripeti da * (21)
- *riduci 1, poi 1 mb nei 2 punti successivi* ripeti da * (14)
Imbottisci il pesciolino
- *riduci 1 in tutti i punti (7)
Attacca il secondo colore per fare la coda
- 1 maglia in ogni punto (7)


- 2 mb in ogni punto (14)
- *2 mb nel primo punto, 1 nel successivo* ripetere fino alla fine del giro (21)



- *2 mb nel primo punto, 1 mb nei 2 punti successivi* ripetere fino a fine giro (28)
- 1 maglia tripla in ogni punto, chiudi e lascia un filo lunghissimo.


Ora partiamo con la parte più complicata!

Non chiudere la coda, passa il filo nascondendolo tra le maglie della coda e punta l'ago da lana dalla base della coda alla schiena, lascia solo un paio di maglie.


Stesso punto ma visto dall'alto

Fai passare il filo sulla schiena, poi crea una maglia prendendo i punti sulla schiena come base. Crea prima una catenella con l'uncinetto che guarda la coda


crea una prima catenella in cui iniziare a lavorare e per "agganciarti" sulla schiena

Catenella pronta per lavorare
Una volta che hai la prima catenella che ti aggancia alla schiena gira l'uncinetto e comincia a lavorare nella schiena guardando verso il musetto.

Ora iniziamo a lavorare sulla schiena
Fai 6 maglie basse sulla schiena


Fai una catenella, gira il lavoro e fai:
1 mb, 1MMA, 2 MA, 1 MMA, 1 mb, fai maglia bassissima per bloccare il lavoro e infila di nuovo l'ago da lana, il lavoro sulla schiena è finito, ora passiamo alla pancia.

Maglia bassissima per bloccare e ago da lana pronto nell'angolo per passare al sotto
Punta l'ago e fai passare sulla pancia alla stessa altezza
Punta l'ago in modo da far passare il filo alla stessa altezza della base della pinna sulla pancia, in modo da ripetere la pinna superiore identica sulla pancia.

Ripeti la pinna in maniera identica a quella superiore:
1 mb, 1MMA, 2 MA, 1 MMA, 1 mb, fai maglia bassissima per bloccare il lavoro.

Infila di nuovo l'ago da lana, il lavoro sulla pancia è finito, ora passiamo alla coda.

Punta nell'ultima maglia della pinna alla base della coda
Nascondi il filo lungo la coda
Passa il filo alla base della coda poi nascondilo lungo la coda in modo da arrivare alla punta.
Dalla punta della coda cuciamo in maniera molto semplice.

Cuciamo la coda lungo il bordo

Una volta finito di cucire, chiudi il lavoro e taglia il filo. Finito!

Un po' complicato per i passaggi tra coda e pinne ma in questa maniera non dobbiamo staccare e riattaccare ogni volta i fili. Se non si è bravi a nasconderli ed attaccarli bene rimangono brutti da vedere ed è un lavoro molto macchinoso. 
I passaggi sono molto più semplici da fare che da vedere, ve l'assicuro, se avete già fatto alcuni o siete pratici con l'uncinetto non avrete problemi.
Se siete alle prime armi vi consiglio altri progetti per prendere la mano, ne trovate di più semplici qui sul blog, spulciate la sezione Pattern/tutorial che trovate in alto.
Se avete bisogno di una mano lasciate un commento o scrivetemi una mail.

Buon lavoro!!

Ps. English version in next days!
Leggi tutto...